Cosa sono i massi erratici?
Durante le ere glaciali, enormi ghiacciai si sono formati e si sono spostati lentamente dalle regioni polari verso le aree più temperate. Questi ghiacciai hanno eroso il terreno e le rocce sottostanti. Man mano che i ghiacciai avanzavano, i massi e le rocce raccolti venivano trasportati su lunghe distanze. Questo movimento poteva avvenire su terreni accidentati e attraverso valli, portando i massi in aree molto lontane. I massi erratici sono importanti indicatori geologici e possono fornire informazioni sulla storia climatica e geologica di una regione. La loro presenza aiuta a comprendere i movimenti dei ghiacciai e le dinamiche delle evoluzioni del paesaggio durante il corso del tempo.
Percorrilo tu stesso!
Scopri il fascino dei massi erratici! Immergiti in un percorso unico che ti porterà a contatto con la natura incontaminata e con la storia millenaria. Un pomeriggio tra questi giganti di pietra è un viaggio nella storia tra panorami mozzafiato. Non perdere l'occasione di vivere un'avventura all'aria aperta, tra cultura e natura!
Intervento di valorizzazione
Il percorso dei Massi Errattici è un intervento finanziato attraverso i fondi PNRR M1C3 I 2.1 messi a disposizione dalla Comunità Europea all'interno del gruppo di iniziative che prevede la costruzione del Museo Palafitticolo NeoBodio e il potenziamento del Museo dei Fossili di Besano. L'obbiettivo del progetto è quello di creare un percorso storico naturalistico alla scoperta di queste antiche testimonianze.