Per raggiungere l’area di interesse dei massi erratici del comune di Mornago è necessario lasciare la strada provinciale 17, imboccare via Toti e successivamente via Ronco. Il sentiero si snoda nel bosco e raggiungendo la cima della collina si trovano i massi più imponenti. Scendendo verso Est, a circa un centinaio di metri a valle, sono stati individuati un secondo gruppo di massi. Analizzando tutta l’area della collina di Mornago possiamo osservare che tutta la zona è ricca di testimonianze naturali antiche, utilizzata fino ai giorni nostri come area di approvvigionamento di pietre per la produzione di manufatti.
Dove si trovano i massi?
La posizione dei massi erratici non sarà rivelata. Sta a voi trovarli! Attiva il nostro kit di Orienteering e inizia la ricerca!

Intervento di valorizzazione
Il percorso dei Massi Errattici è un intervento finanziato attraverso i fondi PNRR M1C3 I 2.1 messi a disposizione dalla Comunità Europea all'interno del gruppo di iniziative che prevede la costruzione del Museo Palafitticolo NeoBodio e il potenziamento del Museo dei Fossili di Besano. L'obbiettivo del progetto è quello di creare un percorso storico naturalistico alla scoperta di queste antiche testimonianze.