Masso Erratico di Bodio Lomnago

Masso erratico di Bodio Lomnago
Masso erratico di Bodio Lomnago - Disco solare
Masso erratico di Bodio Lomnago - Cuppella
Masso erratico di Bodio Lomnago - Spazialità
Masso erratico di Bodio Lomnago - Disco solare

Ritrovato da Paolo Baretti nel maggio del 1976, durante dei lavori edili lungo la strada che dalla provinciale 36 conduce al porto di Bodio (ora lido di Bodio), il masso di Bodio ha subito numerosi spostamenti per giungere infine nel suo ultimo luogo di conservazione all’ingresso del museo Neo Bodio. Sulla superficie del masso sono stati identificati due tipi d’incisione: una attribuibile alla tipologia coppella, collocata nella parte sommitale della roccia, nei pressi dell’angolo tra le due superfici del masso, e una nella parte degradante del masso raffigurante un elemento circolare attribuibile ad un probabile disco. La tecnica utilizzata per la realizzazione delle incisioni è quella a percussione diretta, probabilmente con uno strumento litico. Non è possibile definire l’esatta posizione e orientamento delle decorazioni poiché il sasso è stato più volte spostato e non si trova nel contesto originale.

Dove si trovano i massi?

La posizione dei massi erratici non sarà rivelata. Sta a voi trovarli! Attiva il nostro kit di Orienteering e inizia la ricerca!

Compass
Mappa posizione del masso erratico di Bodio Lomnago

Intervento di valorizzazione

Il percorso dei Massi Errattici è un intervento finanziato attraverso i fondi PNRR M1C3 I 2.1 messi a disposizione dalla Comunità Europea all'interno del gruppo di iniziative che prevede la costruzione del Museo Palafitticolo NeoBodio e il potenziamento del Museo dei Fossili di Besano. L'obbiettivo del progetto è quello di creare un percorso storico naturalistico alla scoperta di queste antiche testimonianze.

Logo Next Generation EU