Un territorio ricco di storia
Varese è la Provincia italiana che ospita il maggior numero di siti UNESCO, con un arco cronologico che attraversa 240 milioni di anni.

1. Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino
L'Isolino Virginia è un sito palafitticolo preistorico situato nel Lago di Varese, parte del circuito UNESCO dei Siti Palafitticoli dell'Arco Alpino. Questo piccolo isolotto conserva tracce di antichi villaggi su palafitte risalenti all'Età del Bronzo, testimonianze preziose della vita lacustre preistorica europea.
Scopri i siti palafitticoli →
2. Monte San Giorgio
Il Monte San Giorgio, situato tra Italia e Svizzera, è riconosciuto patrimonio UNESCO per la sua straordinaria ricchezza fossilifera. I suoi depositi triassici, risalenti a 240 milioni di anni fa, contengono fossili marini perfettamente conservati che raccontano l'evoluzione della vita negli oceani primitivi.

3. Sacro Monte di Varese
Il Sacro Monte di Varese, iscritto dal 2003 nel sito seriale UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, è un percorso devozionale che si snoda attraverso 14 cappelle affrescate, che termina alla Basilica di Santa Maria del Monte. Questo sito rappresenta uno dei più importanti esempi di arte sacra e architettura barocca in Lombardia, immerso in un paesaggio naturale di eccezionale bellezza.

4. Castelseprio-Torba
Il sito archeologico di Castelseprio, testimonianza di un importante insediamento longobardo medievale e il Monastero di Torba, nato come avamposto militare e divenuto poi centro religioso delle monache benedettine, sono iscritti dal 2011 al sito seriale UNESCO 'Longobardi in Italia: i luoghi del potere'.